Scopri il Ponte Tibetano di Dossena: Un’Avventura Imperdibile nel Cuore della Bergamasca

Il Ponte Tibetano di Dossena, lungo 135 metri, è un’esperienza emozionante per chi cerca avventure ad alta quota. Situato nella splendida Val Brembana, offre panorami mozzafiato e l’emozione di attraversare un ponte sospeso tra le montagne. Perfetto per escursionisti e appassionati di natura, è il luogo ideale per un’escursione unica in Lombardia.

Dossena, un incantevole comune della Val Brembana, è stato un tempo conosciuto per le sue storiche miniere. Oggi, grazie al Ponte Tibetano di Dossena, sta conquistando un nuovo prestigio. Questa straordinaria attrazione offre ai visitatori un’esperienza unica, permettendo di camminare su uno dei ponti tibetani più spettacolari d’Italia, con panorami mozzafiato sulla valle. Una perfetta combinazione di avventura e natura che sta trasformando Dossena in una meta imperdibile per chi cerca emozioni e bellezze paesaggistiche nella regione bergamasca.

Organizzazione al TOP al Ponte Tibetano di Dossena

Le indicazioni per raggiungere il Ponte Tibetano di Dossena ci conducono al Parcheggio A, a soli 10 minuti dal paese. Questa soluzione intelligente previene il caos del parcheggio selvaggio nel centro lasciando il piccolo paese di Dossena alla sua normale tranquillità. Una navetta regolare (circa ogni 10 minuti al mattino) ci accompagna fino al punto di partenza. Durante il viaggio, Debora ci racconta con entusiasmo come è nata l’idea del Ponte Tibetano di Dossena, un progetto che trasuda passione e impegno per valorizzare il territorio e offrire un’esperienza unica ai visitatori.

Primo Step: Imbragatura

Arrivati al paese con la navetta, abbiamo seguito le indicazioni per raggiungere l’Infopoint, dove abbiamo validato i biglietti. Da lì, ci siamo diretti verso la zona dell’imbragatura. Per me era la prima volta e, purtroppo, l’ansia ha cominciato a salire (soffro di vertigini).

Un grande apprezzamento va alla cortesia e disponibilità di tutti i ragazzi, che ci hanno assistito con grande professionalità e gentilezza, facendoci sentire subito a nostro agio e imbragandoci tutti in un batter d’occhio.

Step Due: Rotta verso il Ponte

Dopo esserci imbragati via verso il “Ponte del Sole”. Il ponte è situato sull’altro lato della montagna ed è raggiungibile attraverso un sentiero ben segnalato in una ventina di minuti circa. Il percorso è semplice ma è consigliato avere scarpe da Trekking.

Indicazioni Ponte del Sole Dossena

Lungo il sentiero si può vedere il ponte e ci si fa un’idea di quello che ci si aspetta. Visto da lontano sembra quasi peggio che nella realtà.

I 505 metri del ponte un pò mettono “ansia” visto che sembra non finire mai. Soprattutto le persone sembrano tante formichine che camminano in fila indiana lungo il ponte.

Ponte Tibetano – Vista dal sentiero

Step 3 : La camminata sul ponte

La camminata sul Ponte Tibetano di Dossena è un’esperienza emozionante e unica. Una volta agganciati i moschettoni al cavo di sicurezza, ti trovi sospeso tra il cielo e la valle, con il vuoto sotto di te. Arrivati alla partenza, pochi gradini ci separano dal ponte, pronti ad affrontare una delle esperienze più adrenaliniche della Val Brembana. Nonostante l’ansia, il panorama mozzafiato e l’adrenalina rendono ogni passo un’emozione unica da vivere.

Partenza Ponte Tibetano Dossena

La camminata sul Ponte Tibetano di Dossena è tranquilla e sicura, anche per chi soffre di vertigini. Sebbene l’oscillazione del ponte, causata dai movimenti asincroni dei “passeggianti”, possa inizialmente creare un po’ di ansia, il percorso è accessibile a tutti.

I “pioli” distano circa 30 cm, rendendo facile avanzare senza dover fare grandi falcate. Ogni 50 metri ci sono i “punti di passaggio” per i moschettoni la parte forte più complicata per chi ha paura in quanto una delle due mani va staccata dalle due funi corrimano.

Il ponte si attraversa in circa 30-45 minuti, a seconda del passo del gruppo. La durata può variare poiché se qualcuno si ferma, l’intero gruppo deve attendere. Nel mio caso, un “influencer” ha deciso di fare una diretta, quindi ci abbiamo impiegato un po’ più di tempo.

Passeggiata sul Ponte Tibetano di Dossena

Ultimo Step: dove mangiare?

Poiché il nostro “ponte tibetano di Dossena” iniziava alle 11 e dopo l’impegno fisico avremmo avuto appetito, abbiamo esaminato i vari ristoranti disponibili, scegliendo la Trattoria Stella Alpina. L’antipasto è stato eccellente e abbondante, meritando un 10, mentre il primo piatto, i Casoncelli, ha ricevuto un 8.

Un 6 invece al Dolce in quanto mi sarei aspettato qualcosa di più casereccio, tipo una bella crostata fatta inca sa.

Organizzazione

Un dieci all’organizzazione! Un mio amico aveva perso il cellulare dopo circa cinquanta metri dalla partenza, e in quel momento sembrava impossibile recuperarlo. Tuttavia, i “ragazzi del ponte” hanno prontamente reagito per ritrovarlo. Grazie al loro impegno e alla loro efficienza, dopo circa un’ora siamo riusciti a riavere indietro il nostro cellulare, cosa che ci ha davvero sorpreso positivamente.

Tra l’altro era pure ancora funzionante, incredibile!

Giudizio dell’esperienza

Ponte di Dossena

Ragazzi che Gestiscono l’attrazione

Trattoria Stella Alpina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto